PNRR

Questo è un elenco di contenuti del sito taggati con il termine PNRR

Pnrr, ecco le procedure e i requisiti per professionisti e alte specializzazioni per accedere alla Pa

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministro Brunetta che fissa i requisiti per l’iscrizione alla piattaforma e le modalità di selezione.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2021/11/12/pnrr-ecco-le-procedure-e-i-requisiti-per-professionisti-e-alte-specializzazioni-per-accedere-alla-pa

Turismo e rigenerazione urbana, ecco l’accordo BEI-MEF da 772 milioni nell’ambito del Pnrr

Il Fondo dei Fondi interverrà a favore di imprese che proporranno programmi di investimento sostenibili, in linea con gli obiettivi e le priorità strategiche dei settori tematici del Turismo e della Rigenerazione Urbana.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2021/12/24/turismo-e-rigenerazione-urbana-ecco-l-accordo-bei-mef-da-772-milioni-nell-ambito-del-pnrr

Le amministrazioni locali protagoniste del Pnrr. Ecco le guide operative per le assunzioni di Comuni e Città metropolitane

Nuove assunzioni e formazione per la nuova stagione delle amministrazioni locali.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2022/02/16/le-amministrazioni-locali-protagoniste-del-pnrr.-ecco-le-guide-operative-per-le-assunzioni-di-comuni-e-città-metropolitane

PNRR: missione ecologia

L’asse strategico costituito dai temi green nel PNRR italiano contano 68,6 miliardi (di cui 59,3 dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 9,3 dal Fondo Complementare).
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2021/05/14/pnrr-missione-ecologia

Transizione ecologica e Pnrr, tra 2022 e 2023 ci sono in programma 35 mld

Ecco la roadmap del Ministero della Transizione Ecologica, che mette l'idrogeno al centro della strategia.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2021/12/14/transizione-ecologica-e-pnrr-tra-2022-e-2023-ci-sono-in-programma-35-mld

Transizione ecologica, 450 milioni per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde

L’obiettivo è realizzare entro giugno 2026 una filiera tutta italiana per una potenza complessiva annua di almeno 1 gigawatt.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2022/05/02/transizione-ecologica-450-milioni-sviluppo-filiera-idrogeno-verde-green-energia

Isole verdi, presentati 140 progetti per la transizione ecologica delle piccole isole italiane

L’obiettivo è di trasformare le isole minori in laboratori per lo sviluppo di modelli 100% sostenibili.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2022/05/06/isole-verdi-presentati-140-progetti-transizione-ecologica-piccole-isole-minori-italiane

PNRR e mobilità sostenibile, la sfida degli autobus ecologici

La dotazione prevista dal PNRR, Rinnovo flotte bus e treni verdi, sub-investimento Bus, è di 1 miliardo e 905 milioni di euro.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2022/03/03/pnrr-mobilità-sostenibile-autobus-ecologici-elettrici-green

Rafforzare le reti elettriche per combattere il cambiamento climatico

500 milioni dal PNRR per i concessionari della rete elettrica di trasmissione e distribuzione.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2022/04/08/reti-elettriche-cambiamento-climatico-pnrr-500-milioni-mite-smart-grid

Eliminare gli adempimenti non necessari e ridurre gli oneri amministrativi a carico dei cittadini e delle imprese

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al disegno di legge annuale per la Concorrenza, nel quale sono inserite due importanti deleghe che rafforzano le semplificazioni per velocizzare l'attuazione del Pnrr e razionalizzare i controlli sulle attività produttive.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2021/11/07/eliminare-gli-adempimenti-non-necessari-e-ridurre-gli-oneri-amministrativi-a-carico-dei-cittadini-e-delle-imprese

Pnrr, costituito il tavolo per monitorare le misure di rafforzamento degli enti locali

Il Governo ha raccolto il grido di aiuto dell'Assemblea Anci di Parma rendendo Regioni, Province e Comuni protagonisti dell'attuazione del Pnrr.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2022/02/10/pnrr-costituito-il-tavolo-per-monitorare-le-misure-di-rafforzamento-degli-enti-locali

“Raccordo profondo tra centro ed enti locali per creare un network di lavoro comune: questa la chiave per l’attuazione del PNRR”

Sergio Talamo è intervenuto alla web conference di The Innovation Group “PNRR: l’ultimo miglio! Focus su PNRR, progetti e tecnologie per la digitalizzazione delle PA locali”.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2022/05/26/sergio-talamo-pnrr-enti-locali-digitalizzazione-once-only

Nasce “Capacity Italy”, lo sportello a supporto degli enti nell’attuazione del PNRR

Nel portale presenti FAQ, linee guida, modulistica e assistenza personalizzata. Si parte dai progetti del Ministero della Salute.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2022/06/21/capacity-italy-sportello-pa-pubblica-amministrazione-supporto-tecnico-pnrr

PNRR, siglate le Convenzioni con ESA a ASI per l’attuazione di programmi spaziali

Oltre 2 miliardi gli investimenti sullo Spazio per rilanciare l’ambizione dell’Italia nel settore.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2022/06/17/pnrr-siglate-convenzioni-con-esa-asi-per-attuazione-programmi-spaziali-spazio

Una politica espansiva per rafforzare gli effetti degli investimenti del PNRR: legge di bilancio 2022

Approvata la manovra per l’anno finanziario 2022 nella linea politica espansiva al fine di sostenere l’economia e la società nella casi di uscita dalla pandemia; il sostegno è volto all’aumento del tasso di crescita nel medio termine e al rafforzando gli effetti degli investimenti e delle riforme previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2021/11/04/una-politica-espansiva-per-rafforzare-gli-effetti-degli-investimenti-del-pnrr-legge-di-bilancio-2022

Pnrr, pubblicati sul portale inPA i primi avvisi per il reclutamento di professionisti ed esperti

Online, sul portale inPA, gli avvisi per il conferimento di 1.000 incarichi di collaborazione a professionisti ed esperti per accompagnare le amministrazioni territoriali nelle semplificazioni indicate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2021/11/30/pubblicati-i-primi-avvisi-sul-portale-inpa-per-il-reclutamento-di-professionisti-ed-esperti-per-il-pnrr

PNRR, oltre 1,8 miliardi di euro per gli investimenti culturali

Al centro delle misure cinema e teatri, borghi, parchi e giardini storici.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2022/06/27/pnrr-oltre-1-8-miliardi-euro-investimenti-culturali-musei-cinema-teatri

Ricerca e innovazione, assegnati 4,3 miliardi di euro del PNRR

Finanziati 5 Centri Nazionali per la ricerca, 11 Ecosistemi dell'innovazione a livello territoriale e 49 Infrastrutture di ricerca.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2022/06/28/ricerca-innovazione-assegnati-4-3-miliardi-di-euro-pnrr-università

PNRR: Italia promossa dall’Unione Europea

La proposta italiana del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presentata alla Commissione Europea alla fine di aprile, prevede finanziamenti per oltre 220 miliardi di euro, con numerosi capitoli di spesa.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2021/06/22/pnrr-italia-promossa-dall-unione-europea

“Facciamo semplice l’Italia. Le tue idee per una PA amica”

Parte oggi la grande consultazione pubblica promossa nell’ambito del Pnrr.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2022/02/18/facciamo-semplice-l-italia.-le-tue-idee-per-una-pa-amica
scroll