Turismo e rigenerazione urbana, ecco l’accordo BEI-MEF da 772 milioni nell’ambito del Pnrr
Il Fondo dei Fondi interverrà a favore di imprese che proporranno programmi di investimento sostenibili, in linea con gli obiettivi e le priorità strategiche dei settori tematici del Turismo e della Rigenerazione Urbana.
L’asse strategico costituito dai temi green nel PNRR italiano contano 68,6 miliardi (di cui 59,3 dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 9,3 dal Fondo Complementare).
Eliminare gli adempimenti non necessari e ridurre gli oneri amministrativi a carico dei cittadini e delle imprese
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al disegno di legge annuale per la Concorrenza, nel quale sono inserite due importanti deleghe che rafforzano le semplificazioni per velocizzare l'attuazione del Pnrr e razionalizzare i controlli sulle attività produttive.
“Raccordo profondo tra centro ed enti locali per creare un network di lavoro comune: questa la chiave per l’attuazione del PNRR”
Sergio Talamo è intervenuto alla web conference di The Innovation Group “PNRR: l’ultimo miglio! Focus su PNRR, progetti e tecnologie per la digitalizzazione delle PA locali”.
Una politica espansiva per rafforzare gli effetti degli investimenti del PNRR: legge di bilancio 2022
Approvata la manovra per l’anno finanziario 2022 nella linea politica espansiva al fine di sostenere l’economia e la società nella casi di uscita dalla pandemia; il sostegno è volto all’aumento del tasso di crescita nel medio termine e al rafforzando gli effetti degli investimenti e delle riforme previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Pnrr, pubblicati sul portale inPA i primi avvisi per il reclutamento di professionisti ed esperti
Online, sul portale inPA, gli avvisi per il conferimento di 1.000 incarichi di collaborazione a professionisti ed esperti per accompagnare le amministrazioni territoriali nelle semplificazioni indicate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
La proposta italiana del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presentata alla Commissione Europea alla fine di aprile, prevede finanziamenti per oltre 220 miliardi di euro, con numerosi capitoli di spesa.