La transizione ecologica rappresenta senza dubbio uno dei punti fondamentali e più innovativi per la ripartenza del sistema Paese.
In questo senso, la Missione 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza considera, tra i molteplici interventi, il potenziamento e la digitalizzazione delle infrastrutture di rete quale fattore abilitante per una piena transizione energetica.
Con l’investimento 2.1 il PNRR mira ad aumentare l’affidabilità, la sicurezza e la stabilità del sistema energetico nazionale, aumentando la quantità di energia proveniente dalle fonti di energie rinnovabili grazie a 3,61 miliardi.
Per raggiungere questi obiettivi il Ministro della Transizione ecologica ha firmato il decreto per il rafforzamento delle smart grid, stanziando 500 milioni di euro (di cui il 40% destinato alle Regioni del Mezzogiorno) di contributi a fondo perduto per i concessionari della rete elettrica di trasmissione e distribuzione.
Il decreto ripartisce le risorse sulle varie linee di intervento necessarie a raggiungere il target fissato dal PNRR, ossia aumentare la resilienza di almeno 4000 km della rete elettrica agli eventi meteorologici estremi (inondazioni, ondate di calore, cadute di alberi, ghiaccio, e rischi idrogeologici).
Il provvedimento prevede che entro quindici giorni dalla sua entrata in vigore siano adottati i provvedimenti che stabiliranno le modalità e i termini per la presentazione dei progetti da parte dei destinatari delle risorse, i criteri per la loro ammissibilità e valutazione e per la concessione dei contributi.
Come per tutte le misure del PNRR sono previste delle scadenze intermedie: entro il 31 dicembre 2024 la capacità di distribuzione per l’energia rinnovabile deve essere aumentata di almeno 1.000 megawatt, mentre tutti gli interventi ammessi al finanziamento dovranno essere completati entro il 30 giugno 2026, con un incremento della capacità complessiva ad almeno 4.000 MW e l'elettrificazione dei consumi energetici dovrà avere raggiunto almeno 1,5 milioni di abitanti.
Per approfondire la Missione 2 del PNRR “Rivoluzione verde e Transizione ecologica”, così come tutte le altre Missioni, è possibile consultare le schede di approfondimento prodotte da Linea Amica.