Quali sono le norme vigenti in tema di appalti e principi contabili a cui devono far riferimento i Comuni e le Città metropolitane per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza?
A rispondere a questa domanda ci ha pensato l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) con la pubblicazione del 32° Quaderno operativo ‘Appalti e regole contabili per il PNRR’.
Il Quaderno presenta un quadro giuridico che definisce i modi di utilizzo e contabilizzazione delle risorse per l’attuazione degli investimenti del PNRR e di quelle per gli acquisti di lavori, beni e servizi per l’ingegneria e l’architettura. La normativa di riferimento del 32° Quaderno Anci è il decreto legge n. 77 del 31 maggio 2021, recante “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”, convertito con legge 29 luglio 2021 n. 108.
Nello specifico, il Quaderno si compone di 49 pagine, 2 titoli e un’appendice. All’interno vengono definite le regole degli appalti a valere sulle risorse del PNRR (semplificazione in materia di affidamento dei contratti pubblici, regole “semplificate” e “derogatorie” degli appalti di lavori, servizi e forniture valide per tutti gli affidamenti indipendentemente dalla fonte di finanziamento e le procedure operative) e i principi contabili (gestione contabile dei fondi del PNRR). L’appendice, invece, si compone di un elenco delle disposizioni attuative, circolari e linee guida.
Molte sono le novità contenute nel Quaderno Anci: dalla procedura negoziata all’accelerazione degli appalti alle pari opportunità e trasparenza alle procedure operative. Di particolare interesse sono quelle che riguardano l’aspetto tecnologico; per esempio, le stazioni appaltanti hanno la possibilità di inserire, nel bando di gara o nella lettera di invito, un punteggio premiale da assegnare a coloro che utilizzano nella progettazione ed esecuzione dei lavori metodi e strumenti elettronici avanzati previsti dal Codice degli appalti e, nello specifico, la tecnologia BIM (Building Information Modeling).
Sempre per quanto riguarda gli aspetti tecnologici, sono previste sia agevolazioni per gli acquisti di beni e servizi informatici finalizzati all’attuazione del PNRR, sia procedure di e-procurement attraverso le quale sarà possibile attuare metodi di gara totalmente digitalizzati. In questo modo verrà assicurata alle Amministrazioni una riduzione di tempi e costi, oltre una maggiore trasparenza nelle procedure di aggiudicazione grazie alla tracciabilità delle operazioni compiute su sistemi digitali.
Questi interventi favoriscono e incentivano il processo di digitalizzazione e di innovazione tecnologica, punto fondamentale per l'attuazione degli obiettivi del PNRR.
Altro aspetto di rilievo del DL n.77/2021 riguarda la procedura di affidamento di lavori, servizi e forniture sottosoglia. In particolare, l’affidamento diretto dei lavori pubblici resta ammesso per valori inferiori ai 150.000 euro, mentre per forniture e servizi, inclusi i servizi di ingegneria e architettura - compresa la progettazione - è stato innalzato, fino al 30 giugno 2023, il limite a 139.000 euro, contro i precedenti 75.000 euro del DL 76/2020. In questo modo, anche le piccole imprese avranno la possibilità di vedersi affidare incarichi più importanti. Allo stesso tempo, la PA sarà in grado di semplificare e rendere più snelle le modalità degli affidamenti di lavori che prima richiedevano una maggiore quantità di risorse, procedure e tempi lunghi.
Importante è anche la questione della gestione contabile dei fondi del PNRR, in particolare, i tempi di pagamento, il cui rispetto è fondamentale per una corretta realizzazione del Piano. Tenuto conto della disponibilità del Legislatore di voler assicurare ai Comuni, alle Città e a tutti gli enti locali i fondi necessari per l’avvio ed esecuzione dei lavori, va comunque sottolineato l’obbligo in capo ai soggetti esecutori di garantire i tempi di pagamento.
Per un approfondimento si invita a consultare il 32° Quaderno operativo ‘Appalti e regole contabili per il PNRR’.