Governo Italiano
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento della funzione pubblica
Formez PA
Seguici su:
Home
Chi siamo
Il PNRR
Le 10 guide
PNRR Guidelines
Pubblicazioni e documenti
Domande più ricercate
Schede di approfondimento
Governance del PNRR
Missione 1
Digitalizzazione, innovazione, competitività
Sistema ReGis
Cultura e turismo
Missione 2
Missione 3
Missione 4
Missione 5
Missione 6
News e multimedia
News
Multimedia
Customer satisfaction
Servizi on line
Monitoraggi
Formazione e Territorio
LADidattica
Cos'è LADidattica
Comunicazione Web e Social
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la PA
Open Data nella PA
Ri-formare la PA: persone qualificate per qualificare il Paese
PA 110 e lode
Abruzzo
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Veneto
Umbria
Piemonte
Valle d'Aosta
Syllabus per la formazione digitale
Le faq
LineaAmica
PNRR Domande e risposte
Home
Chi siamo
Il PNRR
News e multimedia
Customer satisfaction
Servizi on line
Monitoraggi
Formazione e Territorio
LADidattica
PA 110 e lode
Cerca
Cerca
Cerca
Oppure guarda:
Argomenti cercati di recente
Argomenti più ricercati
L'avviso di cortesia è un avviso che il gestore della Piattaforma per la notificazione digitale (PND) invia al destinatario di una comunicazione, uletiore rispetto all'avviso di avvenuta ricezione, inviato ad un indirizzo email non certificato, un numero di telefono o altro analogo recapito digitale.
Chi sono in sintesi i beneficiari delle azioni descritte nel PNRR?
Quali sono i tre assi strategici del PNRR?
Il PNRR nella sua attuazione pratica funziona utilizzando lo stesso meccanismo dei Fondi Strutturali (FESR e FSE)?
Le amministrazioni pubbliche possono predisporre le comunicazioni come documenti informatici ed inviare ai destinatari copia analogica di tali documenti su cui è apposto a stampa il c.d. contrassegno o l'indicazione a mezzo stampa del responsabile pro tempore in sostituzione della firma autografa, unitamente ad un avviso cin cui siano indicate le modalità con cui tali documenti sono messi a disposizione e consegnati al destinatario.
Quali sono gli step da seguire per attuare l'investimento relativo alla misura Programmi per valorizzare l'identita' di luoghi: parchi e giardini storici (M1C3-I 2.3-14,18)?
L'avviso di cortesia è un avviso che il gestore della Piattaforma per la notificazione digitale (PND) invia al destinatario di una comunicazione, uletiore rispetto all'avviso di avvenuta ricezione, inviato ad un indirizzo email non certificato, un numero di telefono o altro analogo recapito digitale.
Chi sono in sintesi i beneficiari delle azioni descritte nel PNRR?
Quali sono i tre assi strategici del PNRR?
Il PNRR nella sua attuazione pratica funziona utilizzando lo stesso meccanismo dei Fondi Strutturali (FESR e FSE)?
Le amministrazioni pubbliche possono predisporre le comunicazioni come documenti informatici ed inviare ai destinatari copia analogica di tali documenti su cui è apposto a stampa il c.d. contrassegno o l'indicazione a mezzo stampa del responsabile pro tempore in sostituzione della firma autografa, unitamente ad un avviso cin cui siano indicate le modalità con cui tali documenti sono messi a disposizione e consegnati al destinatario.
Quali sono gli step da seguire per attuare l'investimento relativo alla misura Programmi per valorizzare l'identita' di luoghi: parchi e giardini storici (M1C3-I 2.3-14,18)?
Home
Ri-formare la PA: persone qualificate per qualificare il Paese
PA 110 e lode
Molise
Molise
Università degli Studi del Molise
Offerta formativa Università degli Studi del Molise
Protocollo Università degli Studi del Molise
Stampa
Condividi
Abruzzo
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Veneto
Umbria
Piemonte
Valle d'Aosta
scroll