Social media e dipendenti pubblici: la nuova PA al passo con i tempi

19 aprile 2022

Uno dei fattori su cui si gioca la riforma che sta attraversando la Pubblica amministrazione, grazie alla spinta propulsiva del PNRR, è la capacità di saper leggere il contesto attuale, prevedendo i risvolti futuri, per poter essere al passo con i tempi rappresentando così un valore aggiunto per il sistema-Paese.

Le nuove misure su social media e dipendenti pubblici vanno proprio in questa direzione: il decreto n. 2 per l’implementazione del PNRR, adottato dal Consiglio dei ministri il 13 aprile 2022, contiene, tra le numerose misure, anche la norma che modifica il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013) attraverso l’introduzione di una sezione dedicata a tutelare l’immagine della Pa.

La norma, infatti, prevede che il codice di comportamento contenga “una sezione dedicata al corretto utilizzo delle tecnologie informatiche e dei mezzi di informazione e social media da parte dei dipendenti pubblici, anche al fine di tutelare l'immagine della pubblica amministrazione”.

Un’innovazione dettata dall’evoluzione tecnologica e digitale che rende necessario un adeguamento delle desuete regole di comportamento. In quest’ottica, e per rafforzare ulteriormente l’adesione a regole comuni, il decreto prevede anche lo svolgimento di un ciclo di formazione sui temi dell’etica pubblica e del comportamento etico per i neoassunti, la cui durata e intensità sono proporzionate al grado di responsabilità.

Tags: digitale, PNRR
scroll