Governo Italiano
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento della funzione pubblica
Formez PA
Seguici su:
Home
Chi siamo
Il PNRR
Le 10 guide
PNRR Guidelines
Pubblicazioni e documenti
Domande più ricercate
Schede di approfondimento
Governance del PNRR
Missione 1
Digitalizzazione, innovazione, competitività
Sistema ReGis
Cultura e turismo
Missione 2
Missione 3
Missione 4
Missione 5
Missione 6
News e multimedia
News
Multimedia
Customer satisfaction
Servizi on line
Monitoraggi
Formazione e Territorio
LADidattica
Cos'è LADidattica
Comunicazione Web e Social
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la PA
Open Data nella PA
Ri-formare la PA: persone qualificate per qualificare il Paese
PA 110 e lode
Abruzzo
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Veneto
Umbria
Piemonte
Valle d'Aosta
Syllabus per la formazione digitale
Le faq
LineaAmica
PNRR Domande e risposte
Home
Chi siamo
Il PNRR
News e multimedia
Customer satisfaction
Servizi on line
Monitoraggi
Formazione e Territorio
LADidattica
PA 110 e lode
Cerca
Cerca
Cerca
Oppure guarda:
Argomenti cercati di recente
Argomenti più ricercati
Digitalizzazione del Patrimonio Culturale, un avviso rivolto alle imprese interessate a digitalizzare il patrimonio culturale nazionale, si tratta di una consultazione preliminare del mercato in vista delle successive gare che saranno indette da Invitalia per conto dell'Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale, Digital Library.
Come verra' affrontato il tema del sostegno alle persone fragili e non autosufficienti nel PNRR?
I cluster di classificazione delle organizzazioni per la Certificazione di Genere
Adempimento di monitoraggio dei soggetti attuatori
A livello centrale in cosa si sostanziano le procedure di attuazione del PNRR?
Come registrarsi sul Portale reclutamento PA dal sito www.inpa.gov.it con tre differenti modalità:\n SPID - CN - Carta Nazionale dei Servizi - CIE -Carta d’Identità Elettronica per accedere all’area riservata personale dove si possono inserire i propri dati.
Digitalizzazione del Patrimonio Culturale, un avviso rivolto alle imprese interessate a digitalizzare il patrimonio culturale nazionale, si tratta di una consultazione preliminare del mercato in vista delle successive gare che saranno indette da Invitalia per conto dell'Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale, Digital Library.
Come verra' affrontato il tema del sostegno alle persone fragili e non autosufficienti nel PNRR?
I cluster di classificazione delle organizzazioni per la Certificazione di Genere
Adempimento di monitoraggio dei soggetti attuatori
A livello centrale in cosa si sostanziano le procedure di attuazione del PNRR?
Come registrarsi sul Portale reclutamento PA dal sito www.inpa.gov.it con tre differenti modalità:\n SPID - CN - Carta Nazionale dei Servizi - CIE -Carta d’Identità Elettronica per accedere all’area riservata personale dove si possono inserire i propri dati.
Home
Tags
digitale
Questo è un elenco di contenuti del sito taggati con il termine
digitale
PA digitale 2026
Debutta il portale che consente alle PA di accedere ai fondi PNRR dedicati alla transizione digitale.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2022/03/31/pa-digitale-2026-transizione-digitale
PNRR, 2 miliardi per lo sviluppo delle reti 5G
Al via i bandi per coprire fino al 90% dei costi di realizzazione.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2022/04/05/pnrr-2-miliardi-sviluppo-reti-5g
Internet veloce a 7 milioni di civici
Assegnato il bando da 3,4 miliardi del bando Italia a 1 Giga.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2022/05/25/internet-veloce-7-milioni-di-civici-banda-ultra-larga-italia-a-1-giga-5g
PNRR, attivo il bando per i volontari del Servizio Civile Digitale
Più di 2.000 ragazzi tra i 18 e i 28 anni potranno diventare “facilitatori digitali”.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2022/08/10/pnrr-attivo-il-bando-per-i-volontari-del-servizio-civile-digitale
Social media e dipendenti pubblici: la nuova PA al passo con i tempi
Ecco cosa prevede il nuovo decreto PNRR in materia di codice di comportamento.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2022/04/19/social-media-dipendenti-pubblici-nuova-pa-al-passo-con-i-tempi
PNRR, 400 milioni ai Comuni per aggiornare siti e servizi
26 servizi per rendere più semplice, fruibile e accessibile l’offerta ai cittadini.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2022/04/29/pnrr-avviso-400-milioni-comuni-aggiornare-siti-servizi-digitalizzazione
PNRR: Italia promossa dall’Unione Europea
La proposta italiana del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presentata alla Commissione Europea alla fine di aprile, prevede finanziamenti per oltre 220 miliardi di euro, con numerosi capitoli di spesa.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2021/06/22/pnrr-italia-promossa-dall-unione-europea
Linea Amica digitale per la formazione dei dipendenti pubblici
Al via le iscrizioni al corso online su Comunicazione web e social, PNRR e Open Data.
https://lineaamica.gov.it/news-e-multimedia/news/d/2022/03/23/linea-amica-formazione-dipendenti-pubblici-iscrizione-corso-online-comunicazione-web-social-pnrr-open-data
Stampa
Condividi
Chi siamo
Il PNRR
Le 10 guide
Pubblicazioni e documenti
Domande più ricercate
Schede di approfondimento
News e multimedia
News
Multimedia
Customer satisfaction
Servizi on line
Monitoraggi
Formazione e Territorio
LADidattica
Cos'è LADidattica
Comunicazione Web e Social
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la PA
Open Data nella PA
Ri-formare la PA: persone qualificate per qualificare il Paese
PA 110 e lode
Syllabus per la formazione digitale
Le faq
scroll