Con l’incontro online tenutosi il 24 febbraio il Progetto P.I.C.C.O.L.I. è entrato nella sua terza fase, dedicata all’implementazione dei Piani di intervento sul territorio grazie a interventi ad-hoc sulla base delle esigenze espresse dal singolo Ente.
Il Progetto, finanziato dal Dipartimento della Funzione pubblica nell’ambito del PON “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020, si sostanzia in azioni volte a rafforzare la capacità organizzativa e del personale dei piccoli Comuni, per l'adeguamento alle dinamiche di innovazione e di trasformazione digitale e per la crescita della programmazione e della gestione dell'amministrazione del territorio e dello sviluppo locale.
A seguito dell’approvazione, da parte del Dipartimento della Funzione pubblica, dei primi Piani di intervento progettati nella Fase 2, il Progetto entra nel vivo: sono infatti partite le azioni di affiancamento per i primi 150 Comuni con l’obiettivo di supportarli nell’attuazione degli interventi previsti dai documenti di pianificazione.
Per questo motivo Anci ha programmato una serie di appuntamenti con i Comuni coinvolti, finalizzati ad approfondire le modalità attuative dei percorsi di affiancamento e ad avviare il dialogo con le singole amministrazioni comunali.
Il primo incontro, tenutosi il 24 febbraio e moderato da Daniele Formiconi, Capo Area Anci Piccoli Comuni, è stato aperto da Sauro Angeletti del Dipartimento Funzione Pubblica. Il Direttore dell’Ufficio per l’innovazione amministrativa, lo sviluppo delle competenze e la comunicazione ha sottolineato che P.I.C.C.O.L.I. rappresenta il progetto con il budget più elevato tra quelli gestiti dal Dipartimento come Organismo intermedio, a testimonianza della rilevanza data all’universo dei piccoli Comuni nella più complessa strategia di rafforzamento del Paese.
Lara Panfili, responsabile del progetto per Anci ha invece evidenziato la strategia di accompagnamento, basata su una forte personalizzazione delle azioni di affiancamento e la volontà di operare con una flessibilità operativa che aiuti i Comuni, sin da subito, a cogliere le imminenti opportunità derivanti dal dispiegamento di risorse collegate al PNRR.
Sono seguiti poi gli interventi di Francesco Minchillo, task manager Anci del Progetto, e di Egidio Longoni e Alessandro Fabbro, in rappresentanza delle Anci Regionali, che si sono addentranti nelle modalità attuative dei percorsi di supporto ai Comuni.
Ne è seguito un dibattito, in cui i referenti delle amministrazioni comunali hanno rappresentato alcuni fabbisogni specifici e rimarcato l’opportunità di cambiamento che il Progetto apre nei loro contesti amministrativi.