Costruire il Futuro della PA con l’Intelligenza Artificiale: quadro etico-normativo, sperimentazione tecnologica e opportunità di innovazione

In questa sezione i materiali di Costruire il Futuro della PA con l’Intelligenza Artificiale: quadro etico-normativo, sperimentazione tecnologica e opportunità di innovazione il percorso di formazione per i dipendenti pubblici organizzato da LADidattica, la formazione online di Linea Amica Digitale, progetto realizzato da Formez PA su iniziativa del Dipartimento della Funzione pubblica.

Intelligenza artificiale e digitalizzazione rappresentano le nuove fondamenta sulle quali progettare il futuro della PA in base alle esigenze dei destinatari, così da garantire efficienza, trasparenza e controllo dell’azione amministrativa. Come da Piano Triennale l’AI dovrebbe servire ad automatizzare i processi, aiutare nelle decisioni e personalizzare i servizi.

Nel corso del 2023, il PNRR ha svolto un ruolo fondamentale per la trasformazione digitale della PA: dal rafforzamento dell’identità digitale al potenziamento della connettività, sono molte le iniziative in corso. Il 2024 sta assumendo sempre di più l’aspetto di un anno in cui l’interazione tra cittadino e istituzioni sarà sempre più semplificata ma andrà resa anche più sicura.

L'intelligenza artificiale va sperimentata per essere compresa, e in questi due incontri, grazie un laboratorio dedicato,  sono state descritte e spiegate le funzionalità degli strumenti di intelligenza artificiale generativa, le implicazioni tecnico-normative, etiche e le opportunità di innovazione all’interno della Pubblica Amministrazione.

 

 

 

AI Laboratory: sperimentare l'intelligenza artificiale (08/11/2024)

Docente: Dott. Andrea Tironi

 

 

Rivoluzione AI nella PA: aspetti etici, tecnico-normativi e opportunità di innovazione (22/11/2024) 

Docenti: Avv. Maria Morena Ragone e Dott. Andrea Tironi 


scroll