Invitalia e MIMIT rilanciano “Bravo Innovation Hub”: 5 nuovi percorsi di accelerazione per imprese innovative a Brindisi, Cagliari e Palermo

14 giugno 2023

C’è tempo fino alle ore 16 del 3 luglio prossimo per presentare la domanda e candidarsi ai 5 nuovi percorsi di accelerazione targati Bravo Innovation Hub (BIH), il programma del Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) e di Invitalia per il lancio delle imprese più innovative giunto alla sua terza edizione, dopo il successo di “Turismo+Cultura” e di “Agrifood”.  

L’iniziativa rientra nel piano “Imprenditorialità Innovativa 2” ed è realizzata nell’ambito dell’Asse VI del PON IC 2014-2020 con le risorse messe a disposizione dall’UE grazie al pacchetto di assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d’Europa- REACT-EU.

Nello specifico, si tratta di 5 programmi di accelerazione che fanno capo ad altrettanti percorsi tematici diversi, tagliati a misura dei territori e delle caratteristiche dell’economia locale, che si svolgeranno negli incubatori (hub) di Brindisi, Cagliari e Palermo, con l’intento di velocizzare al massimo la rampa di lancio sul mercato di innovative idee imprenditoriali.

A Brindisi il focus sarà su “Tecnologie per transizione 4.0” e “Turismo, cultura, wellness e sostenibilità”, con due programmi realizzati da LVenture Group spa con The QUBE srl e CETMA.

A Palermo ci si concentrerà, invece, su “New energy, green e clean tech” e “Inclusione, impatto sociale e salute” grazie Dpixel srl con Polo Meccatronica Valley, SocialFare Impresa Sociale srl e Consorzio U.N.I.V.E.R., mentre Cagliari spingerà sull’acceleratore di un programma dedicato alla “Mobilità green e smart cities”, gestito da Nana Bianca srl con Apply Consulting srl e Startup Italia! srl. 

Possono candidarsi, le società di piccola dimensione, di qualsiasi forma giuridica, che hanno la loro sede operativa in Italia e che risultano iscritte al registro delle imprese da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda di partecipazione che deve essere presentata attraverso la pagina dedicata del sito Invitalia.

L’obiettivo è di favorire, tecnicamente “accelerare”, l’ingresso nel mercato di nuove realtà - imprese e startup - in grado di offrire soluzioni all’avanguardia, coerenti con la transizione economica, sia green che digitale.

Dopo il successo riscosso dal Bravo Innovation Hub di Brindisi ci si prefigge di proseguire l’esperienza di education, assistenza al lancio sul mercato e open innovation estendendo il modello già collaudato alle realtà di Cagliari e Palermo, per accompagnare le imprese con servizi concreti, che vanno dal potenziamento delle competenze al supporto nella costruzione della rete dei contatti con clienti e investitori.

La valutazione dei progetti da parte di Invitalia si concentrerà sulla qualità delle soluzioni proposteteam imprenditoriale e potenzialità d’impresa e alla fine verranno selezionate le 50 “domande” migliori10 per ogni programma di accelerazione.

In palio per le imprese che parteciperanno ai “Bravo Innovation Hub” c’è un contributo a fondo perduto di 20mila euro, un pacchetto di attività di consulenza personalizzata per identificare i punti di forza e le criticità o aree di miglioramento del progetto, 60 ore di mentoring ecoaching mirate allo sviluppo del prodotto/servizio con analisi del modello di business e assistenza su tecniche di comunicazione, marketing, raccolta fondi e nuove tecnologie. È previsto anche un percorso di formazione di 18 giornate per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali e su temi clou di settore.

Le imprese scelte avranno a disposizione uno spazio di lavoro all’interno dell’incubatore di riferimento, per testare le soluzioni tecnologiche progettate e creare sinergie tra le varie realtà.

Verrà organizzato il Benchmark day di confronto fra i neo-imprenditori in fieri e testimonial nazionali e internazionali del loro settore d’interesse. Molte le occasioni previste di business matching, open innovation e di partecipazione alle fiere di settore con una presentazione finale del proprio progetto a una platea di investitori nazionali e internazionali. 

Le domande vanno presentate attraverso la pagina dedicata del sito di Invitalia, l’ente gestore del progetto, entro le 16 di lunedì 3 luglio.

scroll