Da un lato attirare le migliori professionalità, dall’altro investire sulla formazione per vincere le sfide del PNRR. Sono queste le direttrici che il Dipartimento della funzione pubblica sta seguendo per sviluppare competenze e rafforzare le amministrazioni.
Con riferimento al secondo aspetto, quello della formazione, ha preso oggi il via Syllabus, l’offerta formativa ampia, gratuita e costantemente aggiornata per migliorare le competenze dei dipendenti pubblici e per supportare i processi di innovazione delle amministrazioni, a partire da quelli relativi alla transizione digitale, ecologica e amministrativa.
Grazie alla nuova piattaforma i dipendenti pubblici possono usufruire di una formazione personalizzata, in modalità e-learning, a partire da una rilevazione strutturata e omogenea dei fabbisogni formativi, al fine di rafforzare le conoscenze, svilupparne di nuove, senza trascurare la motivazione, la produttività e la capacità digitale nelle amministrazioni.
Ad oggi l’offerta formativa, in continuo aggiornamento e costantemente arricchita, prevede un modulo su “Competenze digitali per la PA”, e due moduli su “Cyber security” “Transizione ecologica” presto disponibili.
Per accedere alla piattaforma è necessaria la previa registrazione dell’amministrazione di appartenenza e la successiva abilitazione del nominativo del dipendente pubblico nell’elenco dei discenti, alla quale farà seguito la mail di conferma dell’abilitazione insieme alle proposte di uno o più percorsi formativi.
“Conoscere alla perfezione norme e procedure non basta” ha dichiarato il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo. “Bisogna fare lavoro di squadra. E qui la formazione è centrale. Per questo la piattaforma Syllabus rappresenta una svolta”.
“Il Syllabus del Dipartimento della funzione pubblica rappresenta il principale strumento a disposizione di tutte le amministrazioni per accrescere le competenze trasversali dei propri dipendenti, a partire da quelle individuate dal PNRR, funzionali a supportare la transizione amministrativa, digitale, ecologica, energetica delle amministrazioni stesse” ha affermato Sauro Angeletti, Direttore dell’Ufficio per l’innovazione amministrativa, la formazione e lo sviluppo delle competenze della Funzione pubblica. “Lo sviluppo delle competenze individuali crea valore non solo per il singolo dipendente, ma anche l’amministrazione nel suo complesso, che aumenta la sua performance, e per i cittadini e le imprese, grazie al miglioramento della qualità dei servizi erogati.”
La piattaforma è disponibile a questo link, in cui è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per la registrazione, compresa una sezione dedicata alla FAQ.