È stato pubblicato il primo bando del programma di sperimentazione “Smarter Italy”, finanziato e promosso dal Ministero dello sviluppo economico, dal Ministero dell’università e della ricerca e dal Dipartimento per la trasformazione digitale e attuato dall’Agenzia per l’Italia digitale.
Il programma strategico Smarter Italy prevede la definizione e il lancio di gare d’appalto innovative con lo scopo di accelerare la crescita del Paese e soddisfare le esigenze espresse dalle comunità, città e borghi attraverso quattro aree d’intervento: smart mobility, beni culturali, benessere delle persone e salvaguardia ambientale.
Proprio con riferimento alla smart mobility, il bando pubblicato mette a disposizione 8,5 milioni per migliorare la mobilità sostenibile dei Comuni italiani. Nella sperimentazione sono coinvolte 11 medie e grandi città, dette “Smart City” (L’Aquila, Bari, Cagliari, Catania, Genova, Matera, Modena, Milano, Prato, Roma, Torino) e 12 città di minori dimensioni, dette “Borghi del Futuro” (Alghero, Bardonecchia, Campobasso, Carbonia, Cetraro, Concorezzo, Ginosa, Grottammare, Otranto, Pantelleria, Pietrelcina, Sestri Levante).
A partecipare al bando “Soluzioni innovative per il supporto alle decisioni con funzioni predittivo/adattative per la Smart Mobility” possono essere grandi imprese, PMI e Start up, università e centri di ricerca, terzo settore, presentando la propria candidatura entro il 30 giugno 2022, tramite il portale www.acquistinretepa.it.
Al centro del bando la risoluzione dei fabbisogni in tema di traffico, inquinamento, vivibilità dei centri storici e fruibilità dei distretti industriali dei territori coinvolti per mezzo di piattaforme innovative.
In particolare, si chiede di ideare e sviluppare soluzioni originali relative a piattaforme di smart mobility in grado di favorire la mobilità urbana offrendo: