Pubblicate dal Ministero dell’Istruzione le graduatorie per 216 nuove scuole

11 maggio 2022

Sono state pubblicare sul sito del Ministero dell’Istruzione le graduatorie delle aree, Regione per Regione, in cui sorgeranno i nuovi 216 istituti scolastici all’esito dell’avviso pubblico rivolto agli enti locali pubblicato a inizio dicembre.

Al Mezzogiorno è destinato il 42,4% dei fondi: una percentuale superiore rispetto al 40% inizialmente prefissato, cresciuta grazie all’incremento di risorse, che da 800 milioni sono passate a un miliardo e 189 milioni di euro, permettendo anche di elevare il numero delle scuole, che in partenza erano previste in 195. 

L’investimento ricade sui territori di 85 province e permetterà la costruzione di spazi aperti, inclusivi e sostenibili, sulla base dei principi contenuti nel documento “Progettare, costruire e abitare la scuola”, elaborato da un gruppo di lavoro, composto da grandi architetti, pedagogisti ed esperti della scuola. Il decalogo è pensato per fornire un nuovo orizzonte culturale sulla scuola e dare indicazioni utili ai progettisti che si occuperanno della realizzazione degli istituti scolastici del futuro.

L’obiettivo è dotare tutte le Regioni di una nuova architettura scolastica che sia di ispirazione per tutte le nuove costruzioni: ecco perché gli interventi previsti riguarderanno scuole dei diversi ordini e saranno realizzati sia nelle grandi città che nei piccoli comuni.

 

Ecco le nuove scuole regione per regione

Saranno 6 i nuovi istituti scolastici in Abruzzo, 6 in Basilicata, 16 in Calabria, 35 in Campania, 23 in Emilia-Romagna, 9 in Friuli-Venezia-Giulia, 12 nel Lazio, 3 in Liguria, 15 in Lombardia, 9 nelle Marche, 2 in Molise, 9 in Piemonte, 12 in Puglia, 7 in Sardegna, 14 in Sicilia, 16 in Toscana, 2 in Trentino-Alto Adige, 6 in Umbria, 2 in Valle d’Aosta e 12 in Veneto.

Ventisette Enti locali riceveranno un finanziamento sopra i 10 milioni di euro, l’intervento più consistente è quello del Comune di Castel Volturno (CE), che otterrà circa 29,6 milioni di euro.

Le domande pervenute alla scadenza dell’avviso sono state 543. Le cinque regioni che hanno inoltrato più candidature sono state: Campania (95), Lombardia (61), Veneto (47), Emilia-Romagna (45), Toscana (42).

scroll