Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha assegnato, con il Decreto Direttoriale numero 98 del 9 maggio 2022, oltre 1.250 milioni - legati al PNRR - ai diversi ambiti territoriali sociali. Il fine della misura è favorire le attività di inclusione sociale per soggetti fragili e vulnerabili, come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza dimora.
Le risorse, assegnate agli Ambiti territoriali sociali (ATS) e per essi, ai singoli Comuni e agli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali, sono stanziate per il sostegno alle persone vulnerabili e la prevenzione dell'istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti; per percorsi di autonomia per persone con disabilità e per housing temporaneo e Stazioni di posta (Centri servizi).
Nello specifico, l’intervento prevede interventi di rafforzamento dei servizi a supporto delle famiglie in difficoltà, soluzioni alloggiative e dotazioni strumentali innovative rivolte alle persone anziane per garantire loro una vita autonoma e indipendente, servizi socio-assistenziali domiciliari per favorire la deistituzionalizzazione, forme di sostegno agli operatori sociali per contrastare il fenomeno del burn out e iniziative di housing sociale di carattere sia temporaneo sia definitivo.