Su PA digitale 2026 sono stati pubblicati due avvisi per rendere più digitali, moderni ed efficienti oltre 8mila istituti scolastici. Tramite la piattaforma messa a disposizione dal Dipartimento della trasformazione digitale le scuole possono da oggi richiedere i voucher, accedendo tramite SPID, e ricevere assistenza dedicata.
L’obiettivo degli avvisi è duplice: da un lato sostenere la migrazione di un numero minimo di servizi verso il cloud per garantire affidabilità e sicurezza, secondo quanto disposto dalla Strategia Cloud Italia, e dall’altro realizzare o aggiornare il sito web dell’istituto mediante l’utilizzo di un modello standard che migliorerà le esperienze digitali di genitori, studenti e di tutta la comunità scolastica.
Migrazione al cloud - 50 milioni di euro
I destinatari del primo avviso sono le scuole pubbliche sedi di direttivo, compresi gli istituti comprensivi, che non hanno ancora avviato un piano di migrazione di servizi verso il cloud o che lo hanno fatto a partire dal 1 febbraio 2020. PA digitale 2026 permette agli istituti di comporre online il proprio piano di migrazione scegliendo da una lista di 32 servizi.
Prima di definire il piano, ciascuna scuola dovrà procedere alla classificazione dei propri dati e dei servizi, secondo i criteri definiti dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale in coerenza con la Strategia Cloud Italia e disponibile nell’area riservata di PA digitale 2026. Il numero di servizi da migrare va da un minimo di 3 fino a un massimo di 23, a seconda delle necessità del singolo istituto. Le migrazioni indicate nel piano dovranno essere concluse entro 18 mesi dall'attivazione del contratto con il fornitore.
Siti web - 45 milioni di euro
È stato realizzato, dal Ministero dell’Istruzione e dal Dipartimento per la trasformazione digitale, un modello standard per far sì che studenti, docenti, personale ATA, genitori e qualunque altro soggetto possano accedere in modo semplice a informazioni certe, istituzionali e riconoscibili.
Tale modello, messo a disposizione tramite il progetto Designers Italia, sarà continuamente aggiornato e permetterà di ridurre i costi e i tempi di sviluppo dell’offerta digitale da parte di scuole di primo e secondo grado.
La scadenza per l’invio delle candidature per i due avvisi è il 24 giugno 2022. Dalla pubblicazione dell’avviso in poi sono previste delle finestre temporali di 30 giorni al termine delle quali il Dipartimento provvederà a finanziare le istanze pervenute nel periodo di riferimento.
Ecco le pagine utili per i due avvisi: