I progetti Green Communities partono da Abruzzo, Emilia-Romagna e Piemonte

01 aprile 2022

Tra gli interventi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza anche la montagna gioca un ruolo chiave: la legge di stabilità del 2016, infatti, ha previsto le c.d. Green Communities, comunità locali costituite da territori rurali e di montagna che intendono sfruttare in modo equilibrato tutte le risorse principali di cui dispongono.

E per la prima volta, grazie al PNRR, il Governo ha investito in modo concreto sulla montagna con l’obiettivo di combattere il dissesto idrogeologico, manutenere i territori ma anche incentivare il turismo sostenibile e la gestione integrata dell’energia e delle risorse idriche.

In questo senso, grazie alla Missione 2, Componente 1, Investimento 3.2, il Dipartimento per gli Affari regionali e le autonomie ha stanziato 135 milioni per le Green Communities.

In particolare, sono stati presentati i primi tre progetti pilota, ognuno da 6 milioni, a cui seguiranno altre 30 Green Communities: l’Unione Montana dell’Appennino reggiano "La montagna del latte" (Emilia Romagna), la green community "Terre del Monviso" (Piemonte), e la green community Parco regionale Sirente Velino (Abruzzo).

scroll