C’è tempo fino al 31 dicembre 2021 per usufruire del bonus vacanze anche presso agenzie di viaggio e tour operator.
Pertanto, chi ha richiesto il bonus dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 ha tempo per utilizzarlo fino al 31 dicembre 2021. Può usufruirne un solo componente per nucleo familiare, anche diverso da chi ha effettuato la richiesta. È riconosciuto fino a un importo massimo di 500 euro per i nuclei familiari composti da più di due persone; l’importo è ridotto a 300 euro per i nuclei familiari composti da due persone e a 150 euro per quelli composti da una sola persona.
Con una modifica al disegno di legge per la conversione del decreto Sostegni bis, approvato alla Camera, viene stabilito che il bonus è utilizzabile anche per il pagamento di pacchetti turistici. La procedura di utilizzo del bonus vacanze è la seguente: l'80% viene convertito in sconto sull'importo mentre il 20% verrà in seguito sfruttato come detrazione d'imposta nella dichiarazione dei redditi dell'anno 2021.
Nell’area tematica dedicata dell’Agenzia delle Entrate è disponibile la guida aggiornata su come richiedere il bonus. Inoltre, all’interno del cassetto fiscale dell’area riservata è possibile visualizzare la notifica di avvenuto utilizzo. I requisiti totali per sfruttare il bonus sono: un ISEE in corso di validità, le credenziali per lo SPID o la CIE e l'App io.
Novità in arrivo per il Bonus terme con l’apertura delle domande slittata al 1 ottobre. Non si prevedono limiti di Isee, avrà validità per i maggiorenni residenti in Italia e coprirà il 100% del servizio acquistato, fino a un massimo di 200 €. Il voucher (che avrà una validità di 60 giorni) sarà strettamente personale e non cedibile. Per ottenerlo bisognerà attendere la pubblicazione dell’avviso di apertura, sui siti del Mise e di Invitalia.