Ri-formare la PA: persone qualificate per qualificare il Paese è il piano strategico del Dipartimento della funzione pubblica per valorizzare e sviluppare il capitale umano della PA.
La riforma della Pubblica amministrazione rappresenta una delle sfide cruciali per il sistema Paese, chiamato a cogliere le opportunità del PNRR per procedere verso un futuro in cui digitalizzazione, semplificazione e innovazione siano le parole d’ordine.
Questo percorso di riforma punta tutto sulle persone della PA, ossia i dipendenti pubblici, vero propulsore del cambiamento della Amministrazioni.
In tale ottica la formazione dei dipendenti rappresenta un pilastro di qualsiasi strategia che metta al centro le competenze in due direzioni: reskilling, ovvero maturare nuove competenze più aderenti alle nuove sfide della Pubblica amministrazione e upskilling, ampliare le proprie capacità così da poter crescere e professionalizzare il proprio contributo.
Proprio per questo è nato “PA 110 e lode”, il progetto frutto di un protocollo d’intesa firmato il 7 ottobre 2021 tra il Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e la Ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, che consentirà a tutti i dipendenti pubblici di usufruire di un incentivo per frequentare corsi di laurea, corsi di specializzazione e master.
Sul portale Linea Amica, nella sezione “PA 110 e lode”, è possibile consultare tutti i protocolli firmati dal Dipartimento della Funzione pubblica con le Università aderenti al progetto, muovendosi sulla carta interattiva suddivisa per Regioni o consultando le apposite schede approfondite.
Ri-formare la PA: persone qualificate per qualificare il Paese è il piano strategico del Dipartimento della funzione pubblica per valorizzare e sviluppare il capitale umano della PA.
La riforma della Pubblica amministrazione rappresenta una delle sfide cruciali per il sistema Paese, chiamato a cogliere le opportunità del PNRR per procedere verso un futuro in cui digitalizzazione, semplificazione e innovazione siano le parole d’ordine.
Questo percorso di riforma punta tutto sulle persone della PA, ossia i dipendenti pubblici, vero propulsore del cambiamento della Amministrazioni.
In tale ottica la formazione dei dipendenti rappresenta un pilastro di qualsiasi strategia che metta al centro le competenze in due direzioni: reskilling, ovvero maturare nuove competenze più aderenti alle nuove sfide della Pubblica amministrazione e upskilling, ampliare le proprie capacità così da poter crescere e professionalizzare il proprio contributo.
Proprio per questo è nato “PA 110 e lode”, il progetto frutto di un protocollo d’intesa firmato il 7 ottobre 2021 tra il Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e la Ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, che consentirà a tutti i dipendenti pubblici di usufruire di un incentivo per frequentare corsi di laurea, corsi di specializzazione e master.
Sul portale Linea Amica, nella sezione “PA 110 e lode”, è possibile consultare tutti i protocolli firmati dal Dipartimento della Funzione pubblica con le Università aderenti al progetto, muovendosi sulla carta interattiva suddivisa per Regioni o consultando le apposite schede approfondite.
In questa sezione saranno caricati i risultati delle attività di monitoraggio.