La Certificazione di genere ha lo scopo di assicurare una maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro e ridurre il gender pay gap attraverso la creazione di un sistema nazionale di certificazione della parità di genere, che dovrà migliorare le condizioni di lavoro delle donne anche in termini qualitativi, di remunerazione e di ruolo e promuovere la trasparenza sui processi lavorativi nelle imprese. Il Sistema nazionale di certificazione della parità di genere alle imprese mira ad accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate per ridurre il divario di genere in tutte le aree che presentano maggiori criticità quali, ad esempio, le opportunità di carriera e di crescita in azienda, la parità salariale a parità di mansioni, le politiche di gestione delle differenze di genere e la tutela della maternità. La misura si pone l’obiettivo di far ottenere la certificazione a più di 800 aziende, di cui almeno 450 piccole e medie, cui si aggiungeranno ulteriori 1000 aziende che la riceveranno, accompagnata anche da un servizio di assistenza tecnica.\n L'intervento si articola nei tre seguenti passaggi:\n - definizione del sistema per la certificazione sulla parità di genere e del meccanismo premiante, partendo dall'istituzione di un Tavolo di lavoro sulla "Certificazione di genere delle imprese", presso il Dipartimento pari opportunità;\n - creazione di un sistema informativo per la raccolta di dati disaggregati per genere e di informazioni sulla certificazione, nonché dell'albo degli enti accreditati;\n - attivazione del sistema di certificazione sulla parità di genere a partire dal secondo quadrimestre del 2022.\n
Non hai trovato quello che cercavi? Clicca qui per aprire un ticket di assistenza.