Quali sono gli investimenti infrastrutturali rivolti alle Zone Economiche Speciali (ZES)?

02 novembre 2021
Quali sono gli investimenti infrastrutturali rivolti alle Zone Economiche Speciali (ZES)?
Gli investimenti infrastrutturali riguardano: ZES Regione Campania: porto di Salerno e aree industriali di Uffita, Marcianise, Battipaglia e Nola (136 mln); ZES Regione Calabria: porti di Gioia Tauro, Reggio Calabria e Villa San Giovanni, nonche' interventi infrastrutturali per l'accessibilita' a Gioia Tauro e l'ammodernamento di alcune stazioni ferroviarie strategiche (111,7 mln); ZES Ionica Interregionale nelle regioni Puglia e Basilicata: Porto di Taranto e aree industriali di Taranto, Potenza e Matera (108,1 mln); ZES Adriatica Interregionale nelle regioni Puglia e Molise: porto di Manfredonia e aree industriali di Brindisi, Lecce e Manfredonia (89,1 mln); ZES Sicilia occidentale: porti di Termini Imerese e Trapani (56,8 mln); ZES Sicilia orientale: Porti di Augusta, Riporto, Sant'Agata di Mitello e Gela e interporto di Catania (52,2 mln); ZES Regione Abruzzo: porti di Vasto e Ortona e aree industriali di Saletti e Manoppello (rete TEN-T globale) (62,9 mln); ZES Regione Sardegna (in fase di approvazione): porto di Cagliari (10 mln).
Non hai trovato quello che cercavi? Clicca qui per aprire un ticket di assistenza.
scroll