La VIA è diretta all’accertamento della compatibilità ambientale di progetti specifici che incidono sull’ambiente naturale o sul paesaggio
La Valutazione d’impatto ambientale VIA è il processo che comprende l’elaborazione e la presentazione dello studio d’impatto ambientale da parte del proponente, lo svolgimento delle consultazioni, la valutazione dello studio d’impatto ambientale, delle eventuali informazioni supplementari fornite dal proponente e degli esiti delle consultazioni, l’adozione del provvedimento di VIA in merito agli impatti ambientali del progetto, l’integrazione del provvedimento di VIA nel provvedimento di approvazione o autorizzazione del progetto (art. 5, comma 1, lett. b) del c.d. T.U. Ambiente). La VIA trova applicazione successiva rispetto alla VAS (ove prevista) e si pone in linea di continuità logico-giuridica con quest’ultima. In particolare, la VIA è diretta all’accertamento della compatibilità ambientale di progetti specifici (pubblici e privati), per la realizzazione di impianti, per opere o altri interventi che incidono sull’ambiente naturale o sul paesaggio con finalità di proteggere la salute umana, per contribuire con un miglior ambiente alla qualità della vita, provvedere al mantenimento delle specie e conservare la capacità di riproduzione degli ecosistemi in quanto risorse essenziali per la vita. La VIA, ove richiesta dalla legge, costituisce parte integrante del procedimento di autorizzazione o approvazione per i progetti di opere ed interventi.
Non hai trovato quello che cercavi? Clicca qui per aprire un ticket di assistenza.