Come verranno rendicontati gli importi a valere sui progetti finanziati dal PNRR?

02 novembre 2021
Come verranno rendicontati gli importi a valere sui progetti finanziati dal PNRR?
Bisogna distinguere due diversi livelli: 1) C.E. e Stato membro; 2) Stato membro ed attuatori dei progetti. Per il primo livello, l'articolo 24 del Regolamento 241 del 2021 sul RRF prevede criteri performance based al rimborso agli Stati Membri per l'attuazione dei PNRR nella loro interezza e non in relazione ai singoli progetti che verranno finanziati. Per il secondo livello, non sono ancora del tutto chiari quali saranno i meccanismi di rimborso applicati ai singoli progetti; non essendo stati chiariti ne' dalla Decisione di Esecuzione del Consiglio Europeo di approvazione del PNRR italiano; ne' dalla Legge 108 del 2021 (approvata in via definitiva il 29 Luglio 2021 ed entrata in vigore il 31 Luglio 2021), di conversione in legge del D.L. 77 del 2021 sulla governance del PNRR e sulle ulteriori disposizioni di accelerazione e snellimento delle procedure amministrative (la Legge 108 del 2021 e' stata pubblicata sulla GURI, Serie Generale n. 181, del 30/07/2021). E' probabile che il principio di rimborso performance based relativo agli Stati membri non verra' esteso ai soggetti attuatori (richiamati nell'articolo 9 della Legge 108 del 2021), perche' in questo caso l'erogazione dei fondi ai beneficiari finali sarebbe ancorato al raggiungimento di risultati concreti (ma questo implicherebbe anche una valutazione discrezionale) e non alla lineare dimostrazione di aver correttamente speso le risorse assegnate; pertanto, e' probabile che per i singoli progetti si applichi la tradizionale rendicontazione a costi reali come per i progetti cofinanziati dai Fondi Strutturali.
Non hai trovato quello che cercavi? Clicca qui per aprire un ticket di assistenza.
scroll