Come è strutturato ReGis?

28 giugno 2022
Struttura del Sistema Unitario di monitaraggio Regis
Il sistema ReGiS è articolato in tre sezioni tra loro collegate: 1. Misure (investimenti o riforme): in questa sezione, le Amministrazioni centrali titolari delle misure del PNRR devono registrare tutte le informazioni relative alle misure/sub-misure di rispettiva competenza, sia a livello di programmazione (classificazione per missioni/componenti, risorse finanziarie, crono programmi di spesa, milestone e target di riferimento, tagging climatico e digitale, indicatori comuni UE, ecc.). In particolare le Amministrazioni debbono registrare nel sistema ReGiS le seguenti informazioni: esecuzione procedurali, realizzazione fisica, avanzamento finanziario. 2. Milestone e Target: in questa sezione, le Amministrazioni centrali titolari delle misure del PNRR devono registrare i dati relativi agli obiettivi previsti per le misure di loro competenza (Milestone e Target previsti nella Decisione di approvazione del PNRR) sia a livello di pianificazione (descrizione analitica degli obiettivi, tenuto conto anche delle prescrizioni contenute negli Operational Arrangements, scadenze previste), sia a livello di attuazione. 3. Progetti: in questa sezione, i Soggetti attuatori devono registrare tutte le informazioni rilevanti che riguardano i progetti di propria competenza (anagrafica del progetto, cronoprogramma procedurale)\"n A livello di attuazione, i Soggetti attuatori devono registrare nel sistema ReGiS i dati riguardanti: esecuzione procedurali, realizzazione fisica, avanzamento finanziario al seguente link https://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/CIRCOLARI/2022/27/Circolare-del-21-giugno-2022-n.-27.pdf è  possibile consultare la circolare completa di tutte le informazioni relative all?articolazione del Sistema Regis.
Non hai trovato quello che cercavi? Clicca qui per aprire un ticket di assistenza.
scroll