L'ANIST subentra, per tutte le finalità previste dalla normativa vigente, alle anagrafi e alle banche di dati degli studenti, dei docenti, del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA), delle istituzioni scolastiche e degli edifici scolastici
L’art. 62-quater del CAD (introdotto dall'art. 39-quinquies, comma 1, del D.L. n. 77/2021), al fine di rafforzare gli interventi nel settore dell'istruzione, accelerare il processo di automazione amministrativa e migliorare i servizi per i cittadini e per le pubbliche amministrazioni, ha istituito l'Anagrafe nazionale dell'istruzione (ANIST), nell'ambito di un apposito sistema informativo (denominato “hubscuola”) realizzato dal Ministero dell'istruzione. L'ANIST subentra, per tutte le finalità previste dalla normativa vigente, alle anagrafi e alle banche di dati degli studenti, dei docenti, del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA), delle istituzioni scolastiche e degli edifici scolastici, anche istituite a livello regionale, provinciale e locale. Essa assicura a regioni, comuni e istituzioni scolastiche la disponibilità dei dati e degli strumenti per lo svolgimento delle funzioni di propria competenza. L’ANIST, inoltre, mette a disposizione del Ministero dell'interno le informazioni relative ai titoli di studio per il loro inserimento nell'ANPR. L'ANIST è costantemente alimentata con i dati relativi al rendimento scolastico degli studenti attraverso l'interoperabilità con i registri scolastici. I cittadini, per consultare i propri dati e ottenere il rilascio di certificazioni, possono accedere all'ANIST a seguito di identificazione informatica tramite SPID o carta di identità elettronica, o tramite il punto di accesso telematico attivato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. L'ANIST rende disponibili i dati necessari per automatizzare le procedure di iscrizione on line alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
Non hai trovato quello che cercavi? Clicca qui per aprire un ticket di assistenza.