L'ISTAT svolge un un ruolo centrale rispetto alla produzione di basi di dati grazie alle informazioni provenienti dagli archivi delle amministrazioni pubbliche. Dette basi di dati sono finalizzate a supportare l'attuazione del PNRR
La normativa vigente (art. 11-bis, D.L. n. 77/2021) attribuisce all'Istituto nazionale di statistica ISTAT un ruolo centrale rispetto alla produzione di basi di dati mediante informazioni provenienti da archivi delle amministrazioni pubbliche finalizzate all'attuazione del PNRR. In particolare, l'ISTAT ha il compito di produrre (anche in collaborazione con gli altri enti che partecipano al Sistema statistico nazionale) le informazioni statistiche necessarie per rispondere, mediante l'utilizzo e l'integrazione di informazioni provenienti da archivi amministrativi e dati da indagine: alle esigenze informative relative all'emergenza epidemiologica da COVID-19; alla gestione della fase di ripresa; alla necessità di disporre di statistiche ufficiali tempestive, in grado di soddisfare i nuovi fabbisogni informativi. Le amministrazioni pubbliche che dispongono di archivi utili sono tenute (salvo eccezioni previste dalla legge) a consentirne l'accesso all'ISTAT. Tali operazioni, svolte nel rispetto delle disposizioni in materia di tutela della riservatezza degli interessati, sono individuate con provvedimenti del Presidente dell'ISTAT - da pubblicare sul sito internet istituzionale dell'ISTAT - in cui sono specificati gli scopi perseguiti, i tipi di dati trattati, le fonti amministrative utilizzate, le operazioni eseguibili, le misure di sicurezza e le garanzie adottate per tutelare i diritti e le libertà fondamentali degli interessati, i tempi di conservazione, le risorse richieste.
Non hai trovato quello che cercavi? Clicca qui per aprire un ticket di assistenza.