Qual'e' il ruolo delle società in house rispetto al PNRR?

09 maggio 2022
Le amministrazioni interessate possono avvalersi, mediante apposite convenzioni, del supporto tecnico-operativo di società in house
L'art. 10, del D.L. n. 77/2021, prevede che le amministrazioni interessate, al fine di sostenere la definizione e l'avvio delle procedure di affidamento ed accelerare l'attuazione degli investimenti previsti dal PNRR e dai cicli di programmazione nazionale e dell'Unione europea, possano avvalersi, mediante apposite convenzioni, del supporto tecnico-operativo di società in house, qualificate ai sensi dell'art. 38 del Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50. L'attività di supporto tecnico-operativo delle società in house copre anche le fasi di definizione, attuazione, monitoraggio e valutazione degli interventi e comprende azioni di rafforzamento della capacità amministrativa, anche attraverso la messa a disposizione di esperti particolarmente qualificati. L'affidamento in house di un contratto avente ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza, necessita della previa valutazione della congruità economica dell'offerta dei soggetti in house riguardo all'oggetto e al valore della prestazione.
Non hai trovato quello che cercavi? Clicca qui per aprire un ticket di assistenza.
scroll