Quali tra le riforme abilitanti del PNRR contribuiscono alla realizzazione della coesione sociale e territoriale?
Tra le riforme abilitanti del PNRR in grado di incidere sulla coesione sociale e territoriale, si evidenzia quella finalizzata alla semplificazione delle norme in materia di investimenti e interventi nel Mezzogiorno. Si prevede, al riguardo, una semplificazione in connessione con il negoziato in corso sulla Carta degli aiuti a finalita' regionale: le norme dovranno limitarsi alle previsioni generali rinviando ai decreti del Ministro per il Sud e la coesione territoriale per la definizione degli aspetti di dettaglio. L'intervento riformatore va collegato con la riforma di riordino normativo di tutte le incentivazioni alle imprese, che richiede un apposito provvedimento legislativo. Si segnala, in secondo luogo, la riforma settoriale sul rafforzamento delle Zone economiche speciali (ZES) con la razionalizzazione delle norme e delle procedure sul credito d'imposta e su altre agevolazioni alle imprese per l'acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive o di beni immobili situati nelle ZES.
Non hai trovato quello che cercavi? Clicca qui per aprire un ticket di assistenza.