Chi sono i soggetti attuatori degli interventi sulla Cultura del PNRR

09 maggio 2022
Riorganizzazione del MIC in linea con l'art. 29 del DL n.77 del 2021 che disciplina la Governance del PNRR e semplificazioni: Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale. Direzione generale Musei. Direzione Generale Cinema e Audiovisivo. Direzione Generale Sicurezza del patrimonio culturale. Soprintendenza speciale di Roma.
Il Ministero della Cultura (MIC) ha provveduto ad una riorganizzazione interna in linea con l'art. 29 del DL n.77 del 2021 che disciplina la Governance del PNRR e semplificazioni. I soggetti attuatori a livello ministeriale degli investimenti culturali previsti dal PNRR sono: - L'Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale, Digital Library, per la strategia digitale e piattaforme per il patrimonio culturale. - La Direzione generale Musei, per rimuovere le barriere fisiche e cognitive nei musei, biblioteche e archivi, e consentire ampio accesso e partecipazione alla cultura. - La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, per migliorare l'efficienza energetica di cinema e teatri. - Segretariato Generale che si occupa di contratti e attuazione dei programmi per l'attrattività dei borghi,per la tutela e valorizzazione dell'architettura e paesaggio rurale, per la valorizzare l'identità di parchi e giardini storici. - Direzione Generale Sicurezza del patrimonio culturale, per la sicurezza sismica nei luoghi di culto. - La Soprintendenza speciale di Roma per il restauro del patrimonio culturale FEC (Fondo Edifici di Culto) e per i siti di Recovery Artil Segretariato Generale. - Direzione generale Cinema e audiovisivo, per lo sviluppo dell'industria cinematografica (Progetto Cinecittà). - Direzione Generale Creatività contemporanea, capacity buiding operatori del settore. Per approfondimenti: Decreto Legge 31.05.2021 n.77 art. 29 ; https://www.beniculturali.it/ente/istituto-centrale-per-la-digitalizzazione-del-patrimonio-culturale-digital-library; https://digitallibrary.cultura.gov.it/; https://lineaamica.gov.it/docs/default-source/missione-1/01-missione-1---introduzione-e-istituzioni-coinvolte.pdf?sfvrsn=baf2c4e1_4
Non hai trovato quello che cercavi? Clicca qui per aprire un ticket di assistenza.
scroll