Cosa prevede il Piano Strategico dei Grandi Attrattori Culturali?

09 maggio 2022
Il Piano Strategico dei Grandi Attrattori Culturali
Il Piano Strategico dei Grandi Attrattori Culturali prevede 14 interventi: - Un Progetto di sviluppo e potenziamento delle attività de La Biennale di Venezia - Il Porto Vecchio di Trieste - Torino, il suo Parco e il suo Fiume memoria e futuro - Biblioteca Europea di Informazione e Cultura - Valorizzazione della cinta muraria e del sistema dei forti genovesi - Progetto integrato per il potenziamento dell'attrattività turistica delle aree del parco delta del Po - Riqualificazione Stadio Artemio Franchi di Pierluigi Nervi - Museo del Mediterraneo Waterfront di Reggio Calabria Reggio Calabria - Parco costiero della cultura, del turismo, dell'ambiente Bari - Recupero dell'ex complesso della Manifattura Tabacchi in chiave culturale, con realizzazione del primo Auditorium per la Città di Palermo - Percorsi nella storia e Treni storici e Itinerari culturali - Progetto integrato di restauro, fruizione e valorizzazione dell'immobile costiero Colombaia, Castello di mare, Torre Peliade - Valorizzazione e rigenerazione urbana del Real Albergo dei Poveri a Napoli e dell'ambito urbano piazza Carlo III, via Foria, piazza Cavour Per approfondimenti: https://lineaamica.gov.it/docs/default-source/missione-1/05-missione-1---misura-2.4.pdf?sfvrsn=8b262e66_6 https://www.osservatoriorecovery.it/wp-content/uploads/2021/04/PNRR_PianoStrategicoGrandiAttrattoriCulturali.pdf;
Non hai trovato quello che cercavi? Clicca qui per aprire un ticket di assistenza.
scroll