Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni
Installazione di infrastrutture di ricarica elettrica
Sviluppo del biometano secondo criteri per promuovere l'economia circolare
Nuova normativa per promuovere la produzione e il consumo di gas rinnovabile
Le misure volte a promuovere la competitività dell' idrogeno
Programma nazionale per la gestione dei rifiuti
Strategia nazionale per l' economia circolare
PROGRAMMA NAZIONALE DI CONTROLLO DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO (PNCIA)
Rafforzamento SMART GRID (aggiornamento Febbraio 2023)
Cultura e consapevolezza su temi e sfide ambientali
Riqualificazione degli edifici giudiziari (Aggiornamento Maggio 2023)
Sviluppo di sistemi di teleriscaldamento (aggiornamento Febbraio 2023)
Produzione in aree industriali dismesse (aggiornamento Febbraio 2023)
Ricerca e sviluppo sull'idrogeno (aggiornamento Aprile 2023)
Investimenti in fognatura e depurazione (aggiornamento Settembre 2022)
Rinaturazione dell’area del Po (Aggiornamento Maggio 2023)
Interventi su resilienza climatica reti (aggiornamento Febbraio 2023)
Digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette (aggiornamento Febbraio 2023)
Realizzazione nuovi impianti gestione rifiuti (aggiornamento Febbraio 2023)
Progetti faro di economia circolare (aggiornamento Febbraio 2023)
Isole Verdi (aggiornamento Aprile 2023)
Realizzazione nuovi edifici scolastici
Rafforzamento Superbonus
Semplificazione e accelerazione procedure efficientamento energetico (aggiornamento Settembre 2022)
Sistema di monitoraggio e previsione del cambiamento climatico (aggiornamento Dicembre 2022)
Tutela e valorizzazione del verde urbano e extraurbano (aggiornamento Febbraio 2023)
Bonifica dei siti orfani (aggiornamento Febbraio 2023)
Ripristino e tutela dei fondali marini
Digitalizzazione e monitoraggio delle reti idriche
Resilienza agrosistema irriguo (Aggiornamento Maggio 2023)