Pubblicato il primo report semestrale del Dipartimento della funzione pubblica sulla milestone M1C1-59 bis “Attuazione della gestione strategica delle risorse nella PA" che, da “pietra miliare” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, fissa i cardini delle fasi più rilevanti di natura amministrativa e procedurale e rappresenta un nuovo traguardo qualitativo centrato.
Rispetto alla riforma della Pubblica Amministrazione italiana, il Dfp raggiunge così una nuova tappa nell’implementazione del modello innovativo di gestione strategica dei dipendenti pubblici che mette al centro le “competenze delle persone” per il rafforzamento della capacità amministrativa di enti e istituzioni.
Il report, oggetto di un puntuale assessment da parte della Commissione UE che ne ha validato struttura e pubblicazione semestrale, è corredato da una nota metodologica su contesto e principi utilizzati, con relativo approfondimento dei 27 indicatori clou sull'impatto dei modelli di gestione del capitale umano nella PA. Definito a giugno scorso, grazie al presidio scientifico dell’Unità operativa centrale istituita presso il Dfp, oggi rappresenta la bussola per indirizzare, e monitorare, l’attuazione della riforma. Basato sull’analisi del primo panel di amministrazioni che partecipano ai progetti del Dipartimento, nello specifico riporta i risultati dei 27 indicatori chiave delle 6 dimensioni più rilevanti per sondare e rilevare la gestione strategica delle risorse umane del pubblico impiego:
Il prossimo report, la cui pubblicazione è prevista entro il 31 dicembre, valuterà quindi il progressivo ampliamento del set di indicatori e del panel di amministrazioni coinvolte, col duplice obiettivo di rafforzare la valenza informativa del monitoraggio e di intercettare i driver più efficaci per promuovere l’adozione di un modello di gestione del capitale umano basato sulla centralità delle competenze, condiviso e innovativo.