Alluvione Toscana 2023, in arrivo dal PNRR 66 milioni di euro per la ricostruzione

26 marzo 2024

Anche il PNRR in aiuto dei territori toscani alluvionati. Grazie infatti ad un emendamento presentato dal Governo al nuovo decreto-legge PNRR, il DL n. 19/2023, sono stati stanziati 66 milioni di euro per contribuire alla ricostruzione in corso nei Comuni della Toscana colpiti dalle alluvioni del novembre 2023. Le risorse serviranno per attivare delle misure economiche di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle attività economiche e produttive direttamente interessate dall'evento, per fronteggiare le necessità più urgenti.

Con questo intervento, le risorse a sostegno dei territori toscani vengono portate a 255,7 milioni di euro. Il nuovo finanziamento si aggiunge infatti a quelli già stanziati dal Governo per l’emergenza Toscana, pari complessivamente a 189,7 milioni di euro: 100 milioni di euro di fondo perduto Simest per l’indennizzo dei danni materiali diretti subiti dalle imprese esportatrici nei territori colpiti; 6 milioni di euro per i danni subiti dalle imprese agricole; 50 milioni di euro per il recupero della capacità produttiva; 25 milioni di euro per l’organizzazione e l’effettuazione degli interventi di soccorso e assistenza alla popolazione, nonché per il ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche e per altri interventi di protezione civile; 3,7 milioni di euro per Lucca e Massa Carrara; 5 milioni di euro per gli interventi su Livorno, Pisa, Prato, Pistoia e Firenze, fra novembre e dicembre dello scorso anno.

Gli aiuti saranno destinati, tra le altre cose, agli interventi di soccorso e assistenza alla popolazione, al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, alla gestione dei rifiuti, delle macerie, del materiale vegetale o alluvionale, e all’attivazione di prime misure economiche di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle attività economiche e produttive direttamente interessate dall’evento calamitoso.

L’iniziativa era già stata preannunciata dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, in occasione della firma dell’Accordo di Coesione con il Presidente della Regione Giani il 13 marzo scorso. “Era una promessa che avevamo fatto ai cittadini toscani in occasione della firma dell’Accordo di Coesione ed oggi la vogliamo mantenere”, ha dichiarato il Presidente Meloni.

Intanto, sulla sezione dedicata del portale della Regione Toscana “Emergenza Alluvione 2023”, con un comunicato pubblicato il 13 marzo scorso, è stata annunciata la partenza dei bonifici della Regione Toscana per i danni subiti dalle famiglie, anche per quei casi, come le auto, che non verranno coperti dalle procedure avviate a livello nazionale.

Si tratta di un primo contributo, che non esaurisce l’iter dei rimborsi e che potrà sommarsi a ulteriori somme che nel corso dei prossimi mesi verranno messe a disposizione da Stato e Regione.

Per verificare l'erogazione, i cittadini toscani possono controllare gli atti della Giunta attraverso il portale. Basta avere il numero di protocollo della propria domanda, che si può sempre recuperare tramite la pagina web dei “Formulari RT”.

scroll