Obiettivo: imparare a progettare il futuro del futuro.
Così il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l'Istituto degli Innocenti di Firenze presentano la neonata iniziativa di Formazione a distanza (FAD) “Tracce per la programmazione e la progettazione” per la diffusione del prontuario “operativo” creato per accompagnare step by step chi ha già, o vuole affinare, una nuova “visione” della progettazione “per e accanto” ai più giovani.
Assistenti sociali, educatori, psicologi, insegnanti, ricercatori potranno registrarsi e accedere alla piattaforma di disseminazione del Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni (scaricabile direttamente in versione integrale), su uno spazio online dove si può imparare, fare pratica, misurarsi e condividere la propria esperienza, “navigando” tra link e approfondimenti ad hoc. Tutto rigorosamente a portata di click.
La durata complessiva del percorso formativo - riconosciuto dal MIUR (Codice S.O.F.I.A. 86476) e accreditato presso il CNOAS con 9 crediti formativi e 4 crediti deontologici - è di 13 ore, (suddivise in 8 ore e 30 di videolezioni e 4 ore e 30 di studio individuale) per 7 moduli tematici.
Nello specifico, il Manuale è rivolto a chi, con ruoli diversi, elabora, gestisce e attua la programmazione, i servizi e i progetti per l’infanzia e l’adolescenza. Si colloca, pertanto, nella cornice nazionale delle politiche sociali, delle normative di settore e delle politiche europee, con l’intento di rafforzare interventi e servizi, a partire da indicazioni di metodo e di contenuto che puntano alla logica sinergica, di rete, attraverso la formazione e l’unitarietà della garanzia dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza.
Target e punto di partenza, un approccio multiprofessionale e multidimensionale ai servizi sociali, che affonda le radici nei diritti e nelle opportunità radicate nella Convenzione dell’Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, per mostrare come valorizzare al meglio le migliori pratiche del lavoro sociale.
Ogni tematica viene illustrata, con videolezioni e materiale didattico e interattivo di approfondimento, da esperti provenienti dal mondo accademico, dall'associazionismo e dalle istituzioni locali e nazionali, che hanno contribuito alla stesura dei contenuti specialistici.
Disponibili online anche le esercitazioni conclusive, e la possibilità di promuovere integrazioni sulle esperienze umane, professionali e territoriali dei partecipanti. Il fiore all’occhiello, nell’ottica della rete sociale supportiva, è la sezione dedicata alla condivisione di esperienze dedicata alla condivisione di esperienze, che può essere continuamente alimentata.
Per accedere alla FAD è necessario, come primo passo, registrarsi registrarsi nell’apposita sezione sezione del sito dove si trova anche il calendario degli eventi e eventi e iniziative correlateiniziative correlate continuamente aggiornato.