“Raccontarsi” per invitare i giovani ad approfondire novità e opportunità di crescita e reclutamento nella Pubblica Amministrazione, spesso a portata di click. Tanti spunti, nella nuova giornata all’insegna delle strette di mano con gli esperti per studenti, laureandi e neolaureati delle Facoltà di Economia e Giurisprudenza.
Dopo la precedente iniziativa alla Sapienza del 25 gennaio dedicata al recruiting, in quel caso, dei futuri specialisti in "Scienze umane e sociali", il Dipartimento della funzione pubblica (DFP) ha partecipato al successo della giornata di incontro ad hoc tra la domanda e la migliore offerta delle facoltà di Giurisprudenza ed Economia, organizzata mercoledì 15 marzo negli spazi di via del Castro Laurenziano e nella cornice dei “Career days”. Un evento ricco di momenti di confronto con i giovani talenti accorsi a incontrare i professionisti, rappresentanti di istituzioni, organizzazioni e imprese, per capire come mettere le ali ai loro titoli.
Il Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha spiegato così perché oggi sia davvero importante mettere in agenda sempre più impegni outdoor come questi, annunciando l’imminente intensificazione della presenza del Dipartimento nelle università italiane: “I giovani rappresentano il futuro delle organizzazioni. È anche attraverso le loro competenze e le loro idee innovative che potremo costruire una Pubblica Amministrazione al passo con i tempi, che deve saper offrire prospettive di crescita e arricchimento professionale”. Un “sì” deciso, quindi, alle occasioni di scambio diretto “a tu per tu” coi professionisti del domani, per mostrare a studenti, laureandi e laureati, nuovi strumenti e prospettive di una PA sempre più “smart”, semplice, vicina e rispondente alle necessità dei cittadini, anche giovanissimi.
Temi clou che i rappresentanti dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento del DFP hanno portato al “Sapienza Career Days - Scienze economiche e giuridiche”, l’appuntamento promosso dall’ateneo della Capitale in collaborazione con Cesop. Nel desk di sua competenza organizzato nell’atrio della facoltà, all’interno dello Smart Village, il Dipartimento ha fornito ai partecipanti vari spunti di orientamento sulla PA che c’è già e sulle potenzialità di quella che verrà, anche grazie alle energie e alle qualità di nuove leve. Ancora una volta protagonista, di curiosità e domande, il nuovo portale di reclutamento inPA, lo strumento digitale all’avanguardia che a breve sostituirà in toto la Gazzetta Ufficiale, rispondendo in modo veloce alle esigenze di cittadini e imprese. Con pochi click, molti studenti hanno scoperto come registrarsi, inserire il curriculum per esser “selezionati” dalle amministrazioni centrali e locali e cogliere le opportunità a disposizione.
La giornata è stata un susseguirsi di focus tematici, con sessioni plenarie e tavole rotonde in cui le autorità presenti, i docenti, i manager e gli specialisti si sono scambiati riflessioni e opinioni con l’obiettivo di informare e orientare i giovani sulle nuove sfide del mercato del lavoro, per coinvolgerli “fattivamente” scendendo nel merito delle posizioni aperte, dei principali profili ricercati e delle news su iter di selezione e opportunità di carriera. Il direttore dell’Ufficio per l’innovazione amministrativa, la formazione e lo sviluppo delle competenze del DFP, Sauro Angeletti, ha aperto gli interventi tematici della sessione plenaria sul tema: "Lavorare nella PA: la più grande «azienda» del Paese". Un macro tema successivamente ripreso anche nell’intervento “Quali competenze per lavorare nella Pubblica Amministrazione?” a cura di Sabrina Bandera, coordinatrice Servizio ricerca, documentazione e progettazione europea e internazionale della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA).