Presentata alla stampa Linea Amica Digitale
Il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, ha presentato alla stampa, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, “inPA”, il nuovo portale
della Pubblica amministrazione e “Linea amica digitale”, il portale, il sistema di ascolto al cittadino e alle amministrazioni, impegnato in questa prima fase nel supporto alle amministrazioni locali sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
‘Una vecchia conoscenza, una grande intuizione di anni fa, che andò benissimo dopo il terremoto dell’Aquila fornendo collegamento e supporto per popolazioni e a tutto il Paese’ così il Ministro racconta Linea
Amica ‘l’abbiamo fatta rivivere sulle tematiche di oggi, come il Pnrr, con un sistema di comunicazione, illustrazione e formazione verso le pubbliche amministrazioni, per capirne complessità e potenzialità; avrà anche
una customer satisfaction per rispondere alle esigenze del paese rispetto alla soddisfazione sui servizi forniti ai cittadini. Queste le prime due missioni che si allargheranno nel tempo. Sarà il più grande sensore, in ascolto degli
umori del paese con tutti i sistemi, anche i più avanzati, di intelligenza artificiale, con i quali ascolteremo il paese, per dare informazioni e anche formazione del caso.’
Alberto Bonisoli, Presidente di FormezPA, è
intervenuto alla presentazione: ’Oggi vedrete il risultato di un esercizio di design dei servizi’ ‘il mondo è cambiato ci sono nuove tecnologie, nuovi modi di pensare, nuove generazioni’ ha proseguito il Presidente ‘i
cittadini sono i nostri principali interlocutori; capire come i cittadini si sentano a loro agio nel rapportarsi con le amministrazioni è un nostro architrave, ma non solo, per il Pnrr abbiamo toccato con mano che gli enti locali hanno bisogno
di rassicurazioni e informazioni, ora mettiamo in piedi una macchina digitale per cogliere questa sfida. Per farlo abbiamo coniugato due elementi: prima il rigore, noi daremo informazioni e le daremo da pubblica amministrazione, non in burocratese,
ma non superficiali, dobbiamo togliere l’ansia agli amministratori offrendo risposte validate, l’altro aspetto è l’empatia, il cittadino deve trovare un clima familiare, sentirsi a proprio agio quale che sia la propria familiarità
con le tecnologie. Questa è la sfida che siamo pronti a cogliere’.
‘Linea Amica propone un sistema di ascolto e di risposta’ ha proseguito Isabella Sala, responsabile comunicazione di Linea Amica ‘declinato
fra le tipologie classiche fino a quelle tecnologicamente avanzate; per dare il via ad un nuovo sistema di comunicazione abbiamo prodotto anche una clip emozionale, perché se in questa fase parliamo di Pnrr, ne vogliamo parlare a tutti, non
solo alle amministrazioni, poiché l’ascolto è la base del processo di riduzione della distanza fra cittadino e Pa, e l’ascolto è fatto anche di domande implicite ‘.
Sergio Talamo, direttore della comunicazione
Formez racconta: ’Linea amica aveva, quando nacque, come obiettivo quello di elevare lo standard di soddisfazione al pubblico, abbiamo ripreso questo concetto, focalizzato nella gestione del Pnrr ma anche una customer satisfaction dei cittadini
rispetto ai nuovi servizi pubblici.’ ’Il Pnrr non è soltanto un progetto ma è un patto, per questo dobbiamo fare squadra, noi siamo a disposizione con passione di servizio, noi ci siamo. Oggi abbiamo un sito ‘interrogabile’
che risponde o invita ad aprire un ticket e abbiamo anche lanciato un piccolo robot, una intelligenza artificiale, che risponderà, mano a mano in maniera più sofisticata sui temi del Pnrr.
Non lasceremo nessun comune solo, nemmeno
il più piccolo, nessuno resterà indietro'.