I figli degli invalidi per causa di servizio hanno diritto all’esonero dalle tasse di iscrizione alle scuole superiori?
Si. Gli alunni provenienti da famiglie di disagiata condizione economica e che siano figli di mutilati, invalidi di guerra o per la lotta di liberazione, di militari dichiarati dispersi, di mutilati o di invalidi civili per fatti di guerra, di mutilati o invalidi per causa di servizio o di lavoro, l'esonero dal pagamento delle tasse scolatiche. Per fruire di tale esonero è necessario che ricorra anche il requisito del reddito. I limiti di reddito per il pagamento delle tasse scolastiche sono definiti annualmente con apposita nota del MIUR.
Ai fini della dispensa è necessario il voto in condotta non inferiore ad otto decimi.
Tali benefici si perdono qualora gli studenti incorrano nella punizione disciplinare della sospensione superiore a cinque giorni o in punizioni disciplinari più gravi.
Le domande dirette ad ottenere l’esonero dalle tasse devono essere prodotte in carta semplice e vanno indirizzate al Dirigente scolastico dell’Istituto.
Riferimenti normativi: Decreto Legge 16 aprile 1994, n.297, Art. 200 - Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione.