L'ente erogatore di tutte le categorie di patente di guida è l'Ufficio motorizzazione civile.
Per ottenerla è necessario:
- presentare domanda all’Ufficio motorizzazione civile competente;
- sostenere un esame di teoria e uno di pratica.
Il costo per il conseguimento della patente di guida è variabile. Al momento dell’iscrizione, insieme alla documentazione richiesta, devono essere presentate le attestazioni di versamento su c/c 9001 e c/c 4028 per un totale di 74,40 euro.
Alla spesa per i versamenti va aggiunto il costo di:
- un certificato medico rilasciato da un medico abilitato;
-
esercitazioni di guida.
Per la patente B è previsto un minimo di 6 ore.
È anche possibile decidere di avvalersi di una scuola guida che si occupi di sbrigare le pratiche presso l’Ufficio motorizzazione civile. In questo caso i costi sono più elevati e possono variare a seconda della scuola guida a cui ci si rivolge.
Il periodo di validità della patente di guida varia a seconda della categoria e dell'età del conducente.
Per approfondimenti consultare le schede di dettaglio:
Come conseguire la patente di guida
Quali sono le diverse categorie di patente di guida
Qual è la durata delle diverse categorie di patente di guida
Come rinnovare la patente di guida
Come fare ricorso contro il giudizio della Commissione Medica Locale
Come ottenere il permesso provvisorio di guida
Come rinnovare la patente di guida scaduta da più anni
Come rinnovare la patente di guida dopo gli 80 anni
Come rinnovare la patente di guida all'estero e validità in Italia
Quali sono i limiti alla guida di autoveicoli per i neopatentati
Quali infrazioni prevedono la decurtazione dei punti dalla patente
A chi vengono decurtati i punti della patente
Come recuperare i punti patente
Cos'è il bonus per ''buona condotta'' sui punti della patente
Cosa fare in caso di ritiro della patente di guida scaduta
Quando è revocata la patente di guida per elevato tasso alcolemico
Come guidare in Italia con una patente di guida europea