Alla luce dei recenti obiettivi della programmazione e della normativa europea e nazionale in tema di rigenerazione urbana e delle sopravvenute esigenze di aggiornamento degli strumenti di pianificazione urbanistica, la Regione Campania ha deciso di elaborare un disegno di legge in materia di governo del territorio che introduca nell’ordinamento regionale.
Notizie
Regione Lombardia aggiunge un altro tassello alla propria strategia sui temi dell’innovazione e della ricerca. Nella seduta della Giunta regionale del 15 gennaio 2018 è stato comunicato l'avvio di un percorso di consultazione pubblica per la stesura di un “Programma strategico triennale per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico”, in attuazione della legge regionale “Lombardia è ricerca e innovazione”.
#CollaboraToscana è un percorso avviato dall'Assessorato alla Presidenza della Regione Toscana, che include le deleghe alla partecipazione e all'innovazione, con la finalità di costruire una policy regionale sull’economia della condivisione e della collaborazione.
La consultazione è aperta dal 19/06/2016 al 07/12/2017.
Vai alla Consultazione #CollaboraToscana.
La Regione Veneto promuove la consultazione pubblica online sul testo del Piano strategico per il turismo come ulteriore passaggio di un processo partecipativo continuo già avviato e che ha coinvolto gli stakeholders del Territorio, in 5 tavoli tematici (Prodotti Turistici – Infrastrutture - Turismo Digitale - Accoglienza e Capitale Umano – Promozione e Comunicazione), con l’aggiunta di un 6^ tematismo riguardante la Governance Partecipata, consentendo l’elaborazione di un primo documento che prevede la Vision, gli Obiettivi Generali, gli Obiettivi Specifici e le Linee Stra
La Regione Veneto promuove la consultazione pubblica online sul testo del Piano strategico per il turismo come ulteriore passaggio di un processo partecipativo continuo già avviato e che ha coinvolto gli stakeholders del Territorio, in 5 tavoli tematici (Prodotti Turistici – Infrastrutture - Turismo Digitale - Accoglienza e Capitale Umano – Promozione e Comunicazione), con l’aggiunta di un 6^ tematismo riguardante la Governance Partecipata, consentendo l’elaborazione di un primo documento che prevede la Vision, gli Obiettivi Generali, gli Obiettivi Specifici e le Linee Stra
La consultazione online riguarda il terzo Avviso del Programma Italia-Francia Marittimo ed è finalizzata a raccogliere osservazioni e commenti utili a meglio definire gli esempi di intervento da presentare per ciascuna Priorità individuata.
18app è un’applicazione web che permette di gestire il Bonus Cultura di 500 € riservato a tutti i cittadini residenti in Italia che compiono i diciotto anni di età nell’anno 2018.
Il Bonus Cultura permette loro di spendere 500 € in cinema, musica, concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti e parchi, teatro e danza, corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.
E' una iniziativa a cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedicata a promuovere la cultura.
PagoPA diventa sempre più vicino ai cittadini. Ora un video prodotto dall'Agid, in collaborazione con il Team Digitale, spiega ai cittadini come pagare i servizi della pa anche dal prorpiro cellulare.
Un modo diverso e più semplice per i cittadini di pagare la Pubblica Amministrazione, più immediato ed economico per il Paese #PagoPA pic.twitter.com/jayzc8mE0q
Le tecnologie dell'Intelligenza artificiale per miliorare il rapporto tra pubblica amministrazione e cittadini: gli impatti della semplificazione, dell'informzione, dell'interazione sui cittadini e per la pa una mente che autoapprende comportamenti e bisogni. Per far questo l'Agid apre le candidature per costruire una task force che si occuperà di studiare e definire le priorità derivanti dall'utilizzo delle nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale nella pubblica amministrazione.
Debutta il 3 aprile, il nuovo sito internet dell’Inps, completamente rinnovato e maggiormente orientato al rapporto diretto con i contribuenti. La principale novità del portale riguarda l’introduzione del simulatore del costo dell’anticipo pensionistico Ape. L’Istituto si adegua anche tramite la sua piattaforma online, alle grandi novità previste dalla riforma pensioni e dà la possibilità ai lavoratori di informarsi sull’Ape volontaria prima della sua entrata in vigore ufficiale, il prossimo 1° maggio.
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- seguente ›