Per procedere all’immatricolazione è necessario presentare domanda su apposito modulo presso uno STA (Sportello Telematico dell’Automobilista) compilato e sottoscritto secondo le avvertenze ivi contenute.
Il modulo è reperibile presso gli uffici della Motorizzazione Civile ed è disponibile online.
In seguito il veicolo viene iscritto al P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico). Di solito l’intera procedura viene gestita dal concessionario presso il quale si acquista il veicolo tramite una agenzia di pratiche auto.
Il costo per l’immatricolazione viene stabilito per legge e non è fisso. Il suo ammontare dipenderà dalla provincia di residenza e dalla tipologia del veicolo che viene acquistato.
Per approfondimenti consultare le schede di dettaglio:
Costi di iscrizione di un nuovo veicolo al P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico)
Mancata iscrizione di un veicolo al P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico)
Acquisto e immatricolazione di un mezzo agricolo
Deterioramento delle targhe del veicolo
Costi di re-immatricolazione in caso di deterioramento delle targhe del veicolo
Immatricolazione di un veicolo da parte di un cittadino straniero
Come e quando utilizzare l’autocertificazione per i veicoli
Richiesta dell’Estratto Cronologico di un veicolo
Verifica dell’ Estratto Cronologico di un veicolo
Richiesta del duplicato del Certificato di Proprietà (CdP) a causa di deterioramento
Consultare il Certificato di Proprietà Digitale (CdPD)
Documentazione obbligatoria del veicolo