Come fare per - 28/12/2018
Le associazioni di promozione sociale sono organizzazioni del terzo settore liberamente costituite per svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi, senza fine di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, che concorrono al raggiungimento di finalità sociali, civili, culturali e di ricerca etica e spirituale promuovendo la partecipazione, la solidarietà e il pluralismo.
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali promuove il riconoscimento e il sostegno dell'associazionismo liberamente costituito e dei suoi interventi operativi nel sociale attraverso:
- la gestione del Registro nazionale delle associazioni di promozione sociale;
- il sostegno finanziario delle iniziative di formazione ed aggiornamento per lo svolgimento delle attività associative, dei progetti di informatizzazione e banche dati in materia di associazionismo sociale, dei progetti sperimentali volti a far fronte a particolari emergenze sociali e favorire l'applicazione di metodologie di intervento particolarmente avanzate per il sostegno e l'integrazione sociale;
- l'erogazione dei contributi previsti in favore degli enti e delle associazioni di promozione sociale a carattere nazionale;
- i contatti con le Regioni e le Province Autonome per le tematiche di comune interesse, anche con riferimento alle normative regionali in materia di associazionismo sociale.
Presso il Ministero è istituito l'Osservatorio nazionale dell'associazionismo.
Per approfondimenti consultare le schede di dettaglio
Associazioni di Promozione Sociale: cosa sono
Associazioni di Promozione Sociale: forme di lavoro
Associazioni di Promozione Sociale: iscrizione al Registro Nazionale
Aree tematiche: